La ribellione di una pianta

Alla fine di una delle azioni artistiche di Contronatura di Giacomo Cossio, il pubblico, silenzioso ed esitante, si toglie la maschera antiparticolato distribuita all’ingresso poco prima di prendere posto nell’ex capannone industriale in cui l’azione avviene. La maschera serve a non inalare la nuvola di vernice che riempie lo spazio in cui Cossio spruzza con una pistola pneumatica su un’istallazione di piante interrate fino a ricoprirla interamente di un bellissimo, compatto colore. Le fasi dell’azione sono due: istallazione delle piante di fronte al pubblico e verniciatura con una pistola ad otto atmosfere azionata da un compressore. “Senza l’esempio di Jannis Kounellis e i suoi cavalli esposti in uno spazio chiuso (alla Galleria “L’attico”, Roma 1969) non avrei mai pensato di mettere in mostra la natura viva”, dice con ancora indosso la tuta arancione che usa durante la verniciatura, “forse sto facendo qualcosa che si colloca sulla parete di fondo del contenitore dell’arte; avverto quasi l’impossibilità di fare altro, di non potere andare oltre”. Per Cossio il riconoscimento nei confronti di Kounellis è quasi doveroso: “La vedo come lui, questi miei lavori sono pittura, un modo di fare pittura con oggetti tridimensionali, ma pur sempre di pittura si tratta. Spruzzare il colore è solo un gesto indiretto, poi l’opera si fa da sé”. La vernice origina una stratificazione che gradualmente, come la galaverna nelle mattine di gennaio, ricopre le piante annullando le caratteristiche specifiche della loro forma, risparmiandone il profilo. E il piacere estetico più immediato che queste istallazioni suscitano sta nel contemplare le forme arboree nella loro riconoscibilità più elementare ricoperte di un denso, deciso colore del quale si percepisce lo spessore e il peso adagiato su di esse. Piante che sembrano contenere una contrapposizione tra il tempo dell’uomo e quello della natura. Il primo, un tempo dinamico e sprigionato, simboleggiato e materializzato al contempo dallo strato di vernice che ingloba la pianta, coincide con il lavoro di allestimento e di verniciatura, cioè con le azioni svolte da Cossio (e come nell’Action painting, l’azione di verniciatura non va distinta dall’opera finita). Un tempo percepibile, descrivibile, funzionalmente suddiviso, finalizzato alla realizzazione dell’opera.  Il secondo – all’opposto – è un tempo statico e trattenuto, psicologicamente ignorato, puramente razionale e quasi ipotetico (noi sappiamo che le piante crescono ma non abbiamo la capacità di adeguarci alla loro lentezza per poterlo consapevolmente percepire). Un tempo, quest’ultimo, che non consuma l’oggetto – come necessariamente fa ogni tempo-lavoro nella sua azione sulla natura – ma è immanente ad esso, e mostra i propri segni soltanto a posteriori, una volta che la pianta, crescendo, rompe la patina colorata che la riveste; quando la potenza della materia viva si libera dall’atto in cui l’ha vincolata l’artista. Ad azione terminata, i portelloni laterali dello spazio dell’azione si aprono, lasciando entrare l’aria fresca che disperde la fitta nuvola colorata che l’ha letteralmente invaso. Placatosi questo sconcertante caos, le piante tornano visibili, come rimaterializzate, schierate su più file come un piccolo coro che sembra guardare negli occhi il pubblico attendendone il giudizio. Nel colore che ha preso il sopravvento sulle piante si concretizza una metafora della provvisorietà dell’azione dell’uomo sulla natura viva, solo apparentemente contenibile dal lavoro e dalla tecnica che l’hanno appena trattata, i cui influssi saranno progressivamente annullati. Questo conferisce al lavoro un’incompiutezza a rovescio, paradossale, futura anziché ravvisabile al completamento dell’azione artistica, poiché le piante si liberano solo col trascorrere del tempo dal colore che le riveste. Pur non ritornando allo stato precedente perché saranno via via più alte e quindi mutate. E un discorso parallelo viene suggerito dalla dialettica che si istaura tra il verde (sineddoche di mondo vegetale e quindi interpretabile come sostrato preesistente a qualsiasi intervento dell’uomo) e i colori destinati a ricoprirlo. Qualsiasi colore venga applicato al verde della pianta – compreso il verde stesso – sarà estraneo all’autentico verde che si trova in natura. In definitiva, il risultato di una selezione naturale è sopraffatto da un elemento estetico. Si potrebbe obiettare che piante interrate non siano propriamente segmenti di natura (così come esiste una differenza marcata tra un bosco e un giardino), e decidere di vederle come il prodotto di una cultura e di un gusto tanto quanto i colori spruzzatici sopra, ma sostanzialmente si tratta di materia viva e, per quanto addomesticata ed estetizzata, ha un’origine a cui l’uomo è estraneo. “C’è chi mi ha rimproverato di utilizzare nell’istallazione dei trespoli troppo banali, “da casa”, ma è esattamente ciò che voglio. Sono come quelli su cui mia nonna teneva le piante di casa sua durante la mia infanzia, e in parte l’idea di questo lavoro arriva da lì”, precisa Cossio, indicando nel proprio vissuto l’origine di Contronatura. Ma non c’è solo questo: “Mi interessa vedere la natura quando è piegata, forzata negli spazi dell’uomo, mi affascina questa contraddizione. E a volte nelle piante vedo me stesso, come se avessi una pulsione a congelarmi in uno stato simile, a rinunciare per certi versi alla libertà”. E invita a non trascurare il piacere di guardare con abbandono la massa di colore adagiata sulle forme delle piante: “Il mio talento è usare su di esse il colore. Il mio talento è nel colore”. Fuori ormai è sera. Ai bordi del parcheggio antistante al capannone, su uno sfondo sbiancato dai lampioni al led, si staglia una fila di pioppi. È quasi inevitabile guardarli con occhi diversi, almeno per qualche istante, e pensarli solenni come antichi giganti, figli del medesimo, remoto percorso di quelle piante che sembrano assopite dalla vernice che si sta pian piano solidificando, sotto la quale riposa sognante la materia viva di cui sono fatte.

 

 

13-06-2018 | 10:52