Quanto è digitale Dante?
Se Dante Alighieri pare a molti un autore tanto illustre quanto lontano dall’era digitale, ecco che qualsiasi dizionario può smentire le apparenze e sorprenderci.
<Il 56 per cento dei vocaboli adoperati oggi – così Cesare Marchi sintetizzava, oltre trent’anni fa, una ricerca curata da Tullio De Mauro – era già presente nel linguaggio del Duecento, e il 15 per cento è stato immesso nella lingua da Dante. Il quale è, alla lettera, il padre della lingua>.
Il discorso vale anche per l’italiano del terzo millennio.
<Galeotto fu il set…> titolava, ad esempio, Repubblica, nel 2013, con riferimento all’incontro tra Paul Newman e Joanne Woodward.
<Si è del tutto persa la percezione che “galeotto” – spiega Linkiesta.it - in origine fosse un nome proprio, per cui si dovrebbe scrivere Galeotto, con la maiuscola. Era la trascrizione dell’originale Galehault (o Galehaut), personaggio che favorì l’amore tra Lancillotto e Ginevra. “Galeotto fu il libro” […] vuol dire che il libro ebbe la stessa funzione di Galeotto>, cioè favorì l’amore tra Paolo e Francesca (quinto canto dell’Inferno).
Quando Benedetto XVI abdicò, alcuni giornalisti definirono il gesto un nuovo <gran rifiuto>, certo memori del riferimento dantesco a un altro papa: Celestino V (Inferno, terzo canto). Se anche si tralascia questo caso, si rileva che <fare il gran rifiuto> è un modo di dire spesso ricorrente sulla stampa (e non solo).
Oggi, d’altra parte, le storpiature e le libere interpretazioni non mancano. Anche personaggi autorevoli si esibiscono in citazioni avventate o errate, come <fa tremare le vene ai polsi> (così un noto leader politico); in realtà, se si tiene presente che nel verso dantesco i <polsi> sono le arterie pulsanti (non la regione anatomica), si comprende meglio la corretta citazione dantesca <fa tremar le vene e i polsi>. Siamo all’inizio del viaggio di Dante, quando egli incontra le tre fiere (nello specifico, il riferimento è alla lupa).
Se <non mi tange> (così Beatrice nel secondo canto dell'Inferno) si utilizza come espressione scherzosa, il verso <lasciate ogne speranza, voi ch’intrate> (monito posto sulla porta dell’Inferno) è ben noto agli studenti, che spesso l’associano ironicamente alla scuola…
Deborah Macchiavelli ricorda poi l’aggettivo <fertile>, che è <oggi diffusissimo, ma che nel '300 non era ancora entrato nell'uso comune. Fu proprio grazie alla Divina Commedia che questo latinismo venne introdotto per la prima volta>; inoltre, persino il verbo “gabbare”, ricorrente nella Vita Nova, <deriva dal francese antico “gaber”, tratto a sua volta dall'antico nordico “gabb”, ovvero “scherzo, beffa”>. Tale verbo non è invenzione dantesca, <anche se la fortuna del termine, insieme al sostantivo “gabbo”, è certamente attribuibile agli scritti del poeta>. Da <mesto> a <quisquilia>, molti altri termini s’imposero nell’uso grazie a Dante. L’elenco delle espressioni di largo impiego, talora non prive di sapore proverbiale, sarebbe ancora lungo: <fatti non foste a viver come bruti>, <le dolenti note>, <stai fresco>, <sanza infamia e sanza lodo>, <non ragioniam di lor, ma guarda e passa>; persino il <bel paese>, così in voga in ambito giornalistico. Forse hanno ragione gli inglesi quando affermano che <gli italiani, quando parlano, dicono poesie>. Spesso, però, non ne siamo consapevoli.